martedì 14 ottobre 2014

Come scegliere l'hardware in meno di 5 minuti



Pangoly è un servizio web dedicato alla selezione dei componenti hardware in modo estremamente intuitivo.

Sarà compito dei server di Pangoly occuparsi di tutte le problematiche relative al costo complessivo della configurazione e alla compatibilità tra tutti i singoli componenti. La nostra unica preoccupazione sarà quella di scegliere l'hardware che più ci piace.

Nella sezione "Tutte le build" potremo consultare, per fascia di prezzo, le build composte dai vari utenti, per trovare quella che più fa per noi. In alternativa tramite "Configura il tuo PC" partiremo da un template standard per poi elaborare una configurazione completamente personalizzata.

Per conoscere meglio il servizio offerto da Pangoly guardate il video che abbiamo realizzato.

Media Server e Rete LAN

domenica 5 ottobre 2014

Informatica in pillole - Come funziona il NAT?


In questo nuovo episodio della serie "informatica in pillole" approfondiremo il protocollo NAT, ovvero il Network Address Translation. Prima di proseguire ci tengo a sottolineare che nel corso di questa puntata si farà riferimento a concetti presenti nel video "Come Funziona Internet?"

Per cominciare a introdurre il concetto di NAT è importante ricordare i limiti del protocollo di rete IPv4, infatti questo protocollo non permette di identificare un numero superiore ai 4 miliardi di host, molto pochi se ogni persona dovesse connettere pubblicamente ogni dispositivo di cui è in possesso. Ma allora come fa a funzionare internet con IPv4?!

Per risolvere il problema è possibile optare tra due approcci, o si implementa un protocollo IP più evoluto come IPv6, oppure si sceglie di rattoppare il problema introducendo il NAT. Per motivi economici si è scelto di adottare il NAT, per il semplice motivo che per i colossi in possesso di molti IP pubblici non è convivente aggiornare a IPv6 i loro servizi e piattaforme.

Sinteticamente il NAT permette di diminuire radicalmente il numero di IP pubblici necessari per far connettere in rete tutti i dispositivi esistenti. Vediamo come: