lunedì 10 giugno 2013

Copy: l'origami del cloud storage, brillante ed extra-large

In questi anni si sono diffusi davvero molti servizi di archiviazione online, Dropbox è senz'altro il più conosciuto, ma altrettanto valido e funzionale si è dimostrato SugarSync. Poi, possiamo annoverare anche GoogleDrive, SkyDrive e Wuala come ottime alternative.
Oggi presentiamo Copy, un servizio di cloud computing molto simile a Dropbox. Perchè allora preferirlo alla pregiata scatola blu? Semplice: è pressochè identico al fratello maggiore, ma con uno spazio di archiviazione di partenza (e gratis) molto più grande. Stiamo parlando di ben 15Gb quando si apre un account, 20Gb se ci si iscrive tramite un link di riferimento. Inoltre, non c'è nessun fastidioso limite di dimensioni (Mb) per file in upload, come possiedono altre piattaforme di storage online. Per questo vi invitiamo a iscrivervi direttamente da questo link, provando Copy non rimarrete certo delusi e conquisterete 5Gb di memoria aggiuntiva in un attimo.



venerdì 7 giugno 2013

Come Gestire i Cavi e le Ventole di un PC

Dato il periodo ormai prossimo alla stagione estiva abbiamo deciso di destinare una piccolissima miniserie all'ottimizzazione dei flussi d'aria di un computer desktop. La miniserie comprende tre filmati dedicati al collegamento delle ventole, alla loro gestione tramite rheobus, e all'ottimizzazione del cable management tramite appositi adattatori.

1.    Introduzione

Nel corso del primo filmato  della miniserie vengono introdotti gli argomenti che poi saranno analizzati piu` in dettaglio durante i due filmati successivi. E' importante segnalare che gli ultimi secondi del video sono rivolti a spiegare come sono costituiti i cavi di collegamento delle ventole.


sabato 1 giugno 2013

Come Scegliere l'Hardware - La Memoria RAM



1.    INTRODUZIONE

In questa terza parte della serie “come scegliere l'hardware” daremo uno sguardo più approfondito ai parametri che permettono di capire le prestazioni delle schede di memoria RAM, cercando come al solito di mantenere sempre un linguaggio preciso ma al contempo di facile comprensione.


La RAM è un tipo di memoria relativamente veloce, per prestazioni seconda solo alla memoria cache del processore. Inoltre grazie ai suoi costi di gran lunga inferiori a quelli di una memoria cache è possibile disporre di grandi quantitativi di spazio, nell'ordine dei gigabyte, a differenza dei megabyte e kilobyte delle memorie cache.

       La funzione della RAM consiste nel comunicare con la CPU, e più nello specifico leggere e scrivere tutte le variabili, le costanti e le istruzioni indicate dai programmi in esecuzione.