venerdì 21 dicembre 2012

La guida per creare un sito Wordpress in pochi passaggi e in modo completamente gratuito [VIDEO]




Nel corso di questo articolo spiegheremo come creare e configurare in modo del tutto gratuito un sito in Wordpress installando il celebre CMS Open Source. Da segnalare che la stessa procedura e` valida anche  in caso si voglia acquistare uno spazio Web a pagamento.

Vediamo i Requisiti Preliminari che occorrono per procedere:

  • Dominio Internet predisposto per MySQL e PHP: 000webhost.com e hostinger.it mettono a disposizione fino a 2GB di spazio hosting in modo del tutto gratuito.

  • Programma per upload dei file tramite protocollo FTP: Consigliamo di scaricare FileZilla a questo LINK.

  • Il CMS di Wordpress Scaricabile a questo LINK.

  • Utile ma non indispensabile EditPad Lite. E` un editor di testo gratuito che ci permetterà di modificare i file di testo più agevolmente rispetto al classico blocco note.

PRONTI PER COMINCIARE


sabato 15 dicembre 2012

Personalizzare il desktop di Windows con RainMeter


RainMeter è uno strumento gratuito che permette in modo relativamente semplice di personalizzare il desktop con oggetti dinamici e di tenere sotto controllo, sempre dalla scrivania, diversi parametri tra cui informazioni sul sistema e servizi web.

RainMeter è compatibile con tutte le versioni di Windows anche se si rivela particolarmente utile in Windows 8, data l'impossibilità di installare nativamente alcun tipo di widget.

I widget montati occupano pochissime risorse, dunque non influiscono in maniera percettibile sul tempo macchina della CPU e di conseguenza neppure sull'autonomia della batteria nel caso si utilizzi un dispositivo portatile.

venerdì 14 dicembre 2012

Trasformare il Proprio PC in un media server con Serviio [VIDEO]

Serviio è un programma gratuito, disponibile per Windows, Linux e Mac, che consente di trasformare un computer in un perfetto centro multimediale raggiungibile da tutti i dispositivi predisposti per lo standard DLNA o protocollo UPnP .

Per saperne di più sullo standard DLNA vi invitiamo a leggere la relativa pagina di Wikipedia cliccando questo LINK.

Una volta configurato il nostro server e aggiunti i file alla libreria saremo pronti a condividere il flusso di dati con tutti i dispositivi compatibili. Dispositivi come Android, iOS, Windows Phone, WD TV Live, Xbox, PS3 e molti altri non avranno assolutamente problemi a connettersi con il server creato.

In base ai test effettuati con la Western Digital TV Live, collegata alla rete locale tramite cavo ethernet, abbiamo notato una grandissima reattività di risposta anche con gli MKV più pesanti a 1080p.  Da segnalare che in questi casi la connessione tramite cavo ethernet è sempre preferibile di gran lunga rispetto a una connessione Wi-Fi.

domenica 9 dicembre 2012

Due configurazioni per PC gaming di fascia altissima: giocare inmulti-monitor senza compromessi

Nel corso di questo articolo proporremo due configurazioni pensate per giocare in multi monitor a tre schermi, rispettivamente alla risoluzione di 5760x1080 e 7680x1600.

Da notare che i prezzi proposti sono solo indicativi per via delle continue fluttuazioni del mercato.

Per giocare a 5760x1080:

  • CPU: Intel I7 3770K ==> 330

Processore Quad Core, in grado di gestire fino a 8 Threads. Il top di gamma Ivy Bridge per socket LGA 1155. Il processore di default possiede una frequenza di clock pari a 3.5GHz e 8 MB di cache L3. Grazie al moltiplicatore sbloccato anche un neofita dell’overclock sara` in grado di raggiungere facilmente frequenze intorno ai 4.5GHz.

mercoledì 5 dicembre 2012

Il perfetto centro multimediale da salotto

Nel corso di questo articolo proporremo l'hardware per assemblare l'HTPC perfetto da collegare alla televisione del proprio salotto. I requisiti fondamentali per realizzare un PC con questo tipo di approccio saranno la silenziosità, la sua compattezza, nonché il completo supporto a ogni formato multimediale.

Vediamo in dettaglio l'hardware selezionato per voi:
  • PROCESSORE: Intel I3-3225 ==>132€
Processore Dual Core della serie Ivy bridge, in grado di gestire fino a 4 Threads. Il processore raggiunge frequenze di clock pari a 3.3GHz, dispone di  3MB di cache L3 ed e` dotato della scheda grafica integrata HD4000. Tutto quello che ci serve per gestire al meglio i file audio e video.

Accendere un computer a distanza

Abbiamo già trattato un articolo in cui si proponeva di controllare un PC in remoto dall'accensione allo spegnimento sfruttando la funzionalità WakeOnLan.

In questo caso l'approccio sarà simile, anche se ci si acconterà di accendere il PC, non tramite Internet, ma rimanendo nel raggio di un dispositivo wireless collegato via usb alla macchina.

Per fare ciò dovremo accedere all'interfaccia BIOS della scheda madre, quindi selezionare la voce "ACPI Configuration" per poi abilitare "USB Keyboard/Remote Power On" e "USB Mouse Power On".





Ora, ogni volta che si premerà un tasto, di un qualunque dispositivo, che sia esso mouse o tastiera, connesso tramite porta USB, il computer si accenderà.

Da segnalare che motherboards di diversi produttori potrebbero disporre di voci dalla dicitura differente ma dal significato equivalente per ciascuna delle funzioni segnalate.