sabato 28 luglio 2012

Come scegliere e assemblarsi il computer perfetto [GUIDA]

Tramite questo articolo ci proponiamo di aiutarvi a capire quale sia il computer piu` adatto alle vostre esigenze. La perfezione assoluta quando si parla di computer non esiste, il computer migliore e` quello che riesce a plasmarsi in modo ottimale alle nostre esigenze: di seguito vedremo come computer pensati per particolari scopi necessitino di alcune diverse caratteristiche rispetto agli altri.


NAVIGAZIONE WEB E ALTA MOBILITA`



 MacBook Air

Nel caso le nostre prerogative nell’ uso del computer si limitino all’esperienza browsing web, all’uso dei social network o ad applicazioni poco esose di risorse, a maggior ragione se ci interessa spostare il dispositivo da una stanza all’altra o da un luogo all’altro, un computer portatile o un tablet si adatteranno piu` che bene alle nostre esigenze. Un computer portatile e` in grado di offrire funzionalita` molto piu` complesse rispetto ai tablet, che invece sono pensati molto piu` specificamente per la navigazione e l’utilizzo di servizi web tramite applicazioni. Con un portatile sara` possibile sebbene in maniera meno performante rispetto a un computer desktop eseguire lavori come editing video, conversioni ecc… Per quanto riguarda i costi tutto dipende dal livello di prestazioni generali che vogliamo ottenere: intorno ai 600€ si puo` acquistare un computer portatile o un tablet di buona qualita`; se invece siamo attenti al design e alla portabilita` un Mac Book Air e` acquistabile per una fascia di prezzo compresa tra i 1.079 e i 1579€. Un computer desktop assemblato per supportare i requisiti precedentemente elencati puo` essere davvero economico: potete visualizzarne un esempio leggendo questo articolo.


martedì 24 luglio 2012

Blender - Le fonti consigliate per imparare a muovere i primi passi[VIDEO]

Sia che siate interessati a creare animazioni 3D personalizzate per i vostri video di youtube, sia che le vostre intenzioni siano di creare immagini fotorealistiche, ma anche se voleste cimentarvi nei cortometraggi animati o addirittura creare videogiochi, blender e` il programma che fa per voi.
Blender e` un software open source disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme, da Windows e Mac fino a Linux. Il programma mette a disposizione una serie di strumenti estremamente potenti il cui unico limite sara` condizionato dalla nostra fantasia e dalle capacita` della CPU (conversioni di immagini o video a risoluzioni elevate richiedono tempi di renderizzazione discretamente lunghi).
Prima di proseguire nella descrizione del programma riassumiamo le sue potenzialita` in Sintel, un cortometraggio realizzato dalla Blender Foundation.


mercoledì 18 luglio 2012

Assemblare un computer con processore Ivy Bridge a meno di 1000 euro

Nel corso di questo articolo proporremo delle componenti hardware per assemblare un computer con processore Intel Ivy Bridge ad un costo inferiore ai 1000€. Gli obbiettivi che questa proposta di assemblaggio si prefigge di raggiungere sono di costruire un computer bilanciato dal punto di vista di capacita` di calcolo, resa grafica, silenziosita` e dissipazione del calore. Questo tipo di configurazione magari non raggiunge l’eccellenza in nessuno dei campi precedentemente elencati ma permette al sistema di essere a suo agio in ogni nostra richiesta ed esigenza. Naturalmente nel caso aveste necessita` specifiche potrete senza problemi potenziare la parte che avrete piu` bisogno di stressare ad esempio optare per un I7 3770K anziche` l’ I5 3750K oppure sostituire la scheda video con un modello piu` perfomante e cosi` via… I prezzi di acquisto consigliati per ciascun componente, vista la loro continua variazione, sono indicativi e dovrebbero includere anche i costi di spedizione.

Non ci rimane che elencare le componenti:

SCHEDA MADRE: ASRock Z77 PRO3

Prodotto entry level di ASRock al chipset Z77, per processori dal socket 1155. Questa scheda madre consente di gestire tranquillamente un overclock daily della cpu e di sfruttare la scheda grafica integrata dei processori Sandy e Ivy Bridge. Supporta fino a 32 GB di RAM a 2800MT/s. E` predisposta per montare fino a due schede video in Sli/Crossfire. Dispone di 6 porte USB  nel pannello Input/Output oltre a un uscita VGA e HDMI. Il costo della scheda si aggira intorno ai 105€.

martedì 17 luglio 2012

Recensione di Kaspersky Internet Security: l’antivirus consigliato daTecnologiasumisura


Se si e` abituali fruitori del web oppure si esegue il download di molti file, specialmente se eseguibili (.exe), ma soprattutto se si vuole garantire un ottimo livello di protezione al proprio computer e` bene prendere in considerazione la possibilita` di scaricare un buon antivirus senza affidarsi a quelli disponibili gratuitamente sulla rete, come Avast, Avira e AVG.
Tecnologiasumisura raccomanda di dotarsi di un antivirus Kaspersky il cui motore di scansione e` tra i piu` riconosciuti presenti in commercio.
Kaspersky e` acquistabile in 3 versioni: Kaspersky Antivirus, Kaspersky Internet Security e Kaspersky Pure. Potete visualizzare le differenze tra le diverse versioni dall’immagine sottostante.

Il prodotto di punta di casa Kaspersky e` sicuramente Kaspersky Internet Security (detto anche KIS), questa soluzione offre ad un costo contenuto tutti i principali servizi di cui un utente ha bisogno per proteggere al meglio il proprio computer. “Si tratta di una suite di protezione che include antivirus, firewall, HIPS (Host-Based Intrusion Prevention System), anti-phishing, anti-dialer, controllo parentale, anti-banner e anti-spam. Essa è compatibile con Windows e Mac OS X. Il software controlla in tempo reale tutte le operazioni del computer (anti-virus file), la posta elettronica (anti-virus posta) e il traffico HTTP (anti-virus web), e scandisce le porte del computer rilevando tutte le connessioni; inoltre è in grado di bloccare script pericolosi presenti nelle pagine web. Il filtro attività gestisce i diritti di accesso per le applicazioni. La difesa proattiva ha diversi sistemi di rilevamento, che permettono l'individuazione di malware sconosciuti (es. worm di posta elettronica, worm p2p, cavalli di Troia, riskware etc.). Con la versione 2010 (9.0) del prodotto sono state introdotte diverse migliorie al sistema anti-intrusioni, certificate dal punteggio di 128/148 (86%, livello: "Very good") ottenuto nei test condotti da Matousec. Il vero punto di forza di KIS 2010 è però la Sandbox, un sistema che consente di eseguire qualsiasi applicazione all'interno di un ambiente isolato dal sistema operativo, cosicché eventuali modifiche da parte di malware non sortiscano effetto. In tal modo è possibile navigare su Internet in maniera sicura e aprire file sospetti riducendo al minimo il rischio di infezione. L'ultima versione disponibile in italiano è la 2012 (12.0)”.
Fonte Wikipedia

mercoledì 11 luglio 2012

Guida alla configurazione di SBSettings [GUIDA]

SBSettings e` sicuramente uno tra i pacchetti piu` interessanti e utili scaricabili da Cydia. Questa guida ha come target gli utenti Apple che hanno deciso di optare per il jailbreak del loro dispositivo iOS, allo stesso modo consigliamo la lettura dell'articolo a tutti gli utenti curiosi e desiderosi  di poter aggiungere nuove funzioni ai loro device marchiati con la mela di Cupertino.

SBSetting e` un pacchetto scaricabile gratuitamente dalle repo di BigBoss. Come vedete dall’immagine sottostante la caratteristica del programma consiste nella creazione di un pannello, richiamabile da una gesture in ogni situazione, la quale ci offre in un'unica schermata un accesso rapido a diverse funzioni senza la necessita` di dover scorrere tutto il menu` impostazioni. Dalla stessa schermata premendo sulle “iconcine” della parte bassa della finestra potremo spegnere, riavviare o effettuare un respring del dispositivo; accedere direttamente alle impostazioni del programma premendo su “More” oppure richiamare alcune applicazioni premendo su “Dock”.

La comodita` e` palese: ad esempio per regolare la luminosita` del display non avremo bisogno di accedere al menu` impostazioni ma con un semplice richiamo nel pannello di SBSettings e` sufficiente cliccare sull’icona brightness per modificarla. Naturalmente le funzionalita` offerte da SBSettings sono molto piu` vaste e potenzialmente illiminate; nel corso di questa guida cercheremo di analizzarle il piu` possibile ma soprattutto ci addentreremo abbastanza approfonditamente nel pannello impostazioni di SBSettings per scoprire come modificare ogni parametro in base alle nostre esigenze.

Clicchiamo ora sull’icona di SBSettings e cerchiamo di capire il significato e la funzione di ogni singola voce.

martedì 10 luglio 2012

Guida all'overclock della scheda video


Dopo aver trattato, sia tramite un video sia tramite un articolo, l’overclock della CPU ora ci interessa approfondire l’overclock della scheda video.

Overcloccare la scheda video ha la funzione di migliorare la renderizzazione dei fotogrammi 3D con un conseguente aumento del numero di FPS (Frame Per Seconds). Un aumento del numero di FPS si traduce in un effetto molto piu` gradevole, specialmente durante una sessione videoludica, permettendo di godere di una visione piu` fluida delle animazioni tridimensionali.

COME OVERCLOCCARE UNA SCHEDA VIDEO?

Esistono principalmente due approcci differenti per aumentare le prestazioni di una scheda video:

Il primo approccio consiste nel modificare i valori delle frequenze e dei voltaggi tramite il BIOS della scheda stessa. Questo tipo di overclocking e` abbastanza complesso da eseguire e particolarmente pericoloso per l’hardware se praticato da utenti inesperti, per questo motivo non lo tratteremo.

Il secondo approccio consiste nel modificare i parametri tramite i driver forniti dal produttore della scheda o tramite software appositi che comunque si appoggiano sempre ai driver. Optando per questo tipo di approccio e rispettando alcune norme di sicurezza, quali ad esempio il controllo della temperatura della GPU, difficilmente si potranno arrecare danni alla scheda video: in caso di instabilita` del sistema o di “schermate blu” sara` sufficiente dai driver tornare ai valori predefiniti del produttore oppure abbassare leggermente le frequenze.

giovedì 5 luglio 2012

Cydia e iOS jailbrekkato: i pacchetti da installare secondoTecnologiasumisura



Con questo articolo ci rivolgiamo a tutte le persone che hanno jailbrekkato da poco il loro dispositivo iOS e si sentono spaesati tra la miriade di pacchetti presenti all’interno dello store di Cydia. Allo stesso modo chi non ha mai eseguito il jailbreak del proprio dispositivo potra` vedere sinteticamente le funzionalita` aggiuntive di cui potrebbe disporre il proprio iDevice.
Di seguito metteremo in elenco le applicazioni di Cydia piu` utili e interessanti per estendere le funzionalita` del proprio dispositivo Apple:
  •   Activator, consente di impostare e personalizzare le gestures e i bottoni del dispotivo per richiamare funzioni o applicazioni.

  •   Aptbackup, consente di eseguire un backup di tutti i pacchetti installati sul dispositivo, per poi reinstallarli dopo un aggiornamento firmware o un ripristino. Potete vedere un esempio di come utilizzare Aptbackup leggendo questo articolo.

  •   Barrel, permette di scegliere tra diverse animazioni tridimensionali che verrano eseguite dalle icone quando si scorre tra una pagina e l’altra della springboard.

martedì 3 luglio 2012

Trasformare uno smartphone o tablet in un telecomando Wi-Fi con VLCRemote [GUIDA]


Abbiamo spesso trattato il controllo remoto del computer da parte di smartphone o tablet e viceversa: Nel corso di questo articolo il nostro scopo sara` di rendere noto come trasformare il proprio tablet o smartphone in un telecomando Wi-Fi utilizzabile per controllare a distanza VLC ( il noto player open source per la riproduzione di filmati).
Naturalmente i requisiti minimi per attuare tale procedura consisteranno nell’avere sia il computer che il dispositivo mobile collegati alla stessa rete.
Partendo dal presupposto che sul computer sia gia` installato VLC sara` necessario installare in aggiunta il tool, raggiungibile a questo link, per garantire l’accesso remoto al programma da dispositivi esterni. Il Tool e` installabile sia su computer Windows che su computer Mac.
Una volta predisposto il computer a ricevere l’accesso remoto non ci resta che installare il corrispettivo per il dispositivo mobile. VLC rilascia versioni dedicate per iPhone, iPad, Android e Blackberry. Le versioni ufficiali di VLC Remote per dispositivi mobile esistono sia in forma Lite, gratuita, o a pagamento al costo di 3.99€. La versione Lite a differenza del corrispettivo a pagamento non dispone della possibilita` di aggiungere file alla scaletta di riproduzione,  rendendo impossibile la selezione di un nuovo filmato da riprodurre.