sabato 28 luglio 2012

Come scegliere e assemblarsi il computer perfetto [GUIDA]

Tramite questo articolo ci proponiamo di aiutarvi a capire quale sia il computer piu` adatto alle vostre esigenze. La perfezione assoluta quando si parla di computer non esiste, il computer migliore e` quello che riesce a plasmarsi in modo ottimale alle nostre esigenze: di seguito vedremo come computer pensati per particolari scopi necessitino di alcune diverse caratteristiche rispetto agli altri.


NAVIGAZIONE WEB E ALTA MOBILITA`



 MacBook Air

Nel caso le nostre prerogative nell’ uso del computer si limitino all’esperienza browsing web, all’uso dei social network o ad applicazioni poco esose di risorse, a maggior ragione se ci interessa spostare il dispositivo da una stanza all’altra o da un luogo all’altro, un computer portatile o un tablet si adatteranno piu` che bene alle nostre esigenze. Un computer portatile e` in grado di offrire funzionalita` molto piu` complesse rispetto ai tablet, che invece sono pensati molto piu` specificamente per la navigazione e l’utilizzo di servizi web tramite applicazioni. Con un portatile sara` possibile sebbene in maniera meno performante rispetto a un computer desktop eseguire lavori come editing video, conversioni ecc… Per quanto riguarda i costi tutto dipende dal livello di prestazioni generali che vogliamo ottenere: intorno ai 600€ si puo` acquistare un computer portatile o un tablet di buona qualita`; se invece siamo attenti al design e alla portabilita` un Mac Book Air e` acquistabile per una fascia di prezzo compresa tra i 1.079 e i 1579€. Un computer desktop assemblato per supportare i requisiti precedentemente elencati puo` essere davvero economico: potete visualizzarne un esempio leggendo questo articolo.






GAMING


 Aerocool Syclone II

Sebbene esistano computer portatili in grado di garantire una discreta esperienza gaming, in genere quando si parla di giocare su PC ci si indirizza quasi esclusivamente sul mercato Desktop. Le componenti piu` importanti che influenzano le prestazioni di gioco sono processore e scheda grafica. I costi relativi alle configurazioni gaming possono essere anche ingenti, ma tutto dipende esclusivamente dalle nostre esigenze: a che risoluzione vogliamo giocare? Su quanti monitor vogliamo riprodurre il nostro videogioco? Per giocare su un singolo monitor a una risoluzione 1080p un processore I5 3750K (~210€) e una scheda grafica HD 6870 (~140€) sono piu` che sufficienti per ottenere risultati soddisfacenti con tutti i giochi attualmente in commercio. Diversa la situazione se ci interessa giocare a risoluzioni su 3 schermi magari a risoluzioni superiori al Full HD, come 2560x1440, in questo caso probabilmente avremo bisogno di collegare due schede grafiche di fascia alta in Sli/Cross; per quanto riguarda il processore invece e` consigliabile orientarsi verso un I7 3770K. Da segnalare che al crescere della risoluzione l’impiego svolto dal processore diventa sempre meno determinante per la fluidita` del gioco.

In generale il costo di una buona piattaforma Desktop da gaming puo’ oscillare dagli 800 agli oltre 2000€ (monitor esclusi). Per darvi un idea delle componenti hardware vi invitiamo a consultare una serie di configurazioni che abbiamo precedentemente proposto:



USO MULTIMEDIALE



 Antec Fusion Remote

Per uso multimediale intendiamo la volonta` dell’utente di voler riprodurre materiale video o librerie musicali e fotografiche. Non sarebbe ideale poter riprodurre i nostri contenuti preferiti sul televisore da salotto? La sotto categoria di computer desktop ideali per tali scopi sono gli HTPC (Home Theater Personal Computer), questi computer sacrificano almeno parzialmente la potenza in favore della massima silenziosita`, compattezza e risparmio energetico. Un fattore da non trascurare quando si parla di HTPC, essendo spesso in bella vista tra le mensole del salotto, e` l’estetica che deve essere curata e possibilmente coerente con l’arredamento . Un buon produttore di case per HTPC e` Antec, la casa produttrice americana i cui case hanno spesso in dotazione buoni alimentatori da 350W e telecomando. Da segnalare che la grafica integrata dei processori Intel puo` consentirci di risparmiare i soldi di una scheda video discreta (almeno che non vogliamo usare la piattaforma HTPC anche come una sorta di console). Altro fattore da considerare per costruire un HTPC e` la possibilita` di migliorare i tempi di risposta installando il sistema operativo su un SSD (magari anche di piccole dimensioni come un 64Gb) per poi salvare tutta la propria libreria multimediale su un HD da 1 o 2 TB. Per fornire il massimo del supporto multimediale a questo tipo di piattaforma e` bene dotarla anche di un lettore Bluray.

Le schede madri utilizzate per questo tipo di PC sono dotate dei medesimi chipset per computer desktop ordinari, ma optano per un formato piu` compatto quale mATX o Micro ITX.

Un sito specializzato nell’ambito di questa categoria di computer e` htpcitalia.it


COMPUTER MULTIMONITOR



Questo tipo di configurazioni in genere vengono scelte dai professionisti della grafica o della finanza. Le schede grafiche ad uso Gaming non sono ideate per supportare soluzioni oltre i 6 monitor, un videogiocatore solitamente non necessita di giocare su oltre tre schermi anche se Nvidia recentemente ha proposto configurazioni a quattro monitor.

Da segnalare che le schede video professionali possono raggiungere costi vertiginosi: alcune come la FirePro V9800 possono arrivare a costare anche 3000$.

Un’azienda specializzata nella produzione di schede grafiche multimonitor e` Matrox: montando due Matrox M9188 PCIe x16 e` possibile controllare fino a 16 schermi mentre montando due Matrox M9148 LP PCIe x16 e` possibile controllare 12 schermi a un costo molto piu` competitivo rispetto al modello di scheda proposto precedentemente.

Se il vostro scopo e` la progettazione grafica, sia ATI che Nvidia realizzano schede professionali specifiche come le FirePro e le Quadro.


EDITING VIDEO


Interfaccia MAGIX Video deluxe 16 Plus


Quando si lavora con materiale video da elaborare o convertire la componente hardware sottoposta allo sforzo maggiore e` la CPU, in questo caso per ottenere le perfomance migliori risultera` conveniente rivolgersi a processori top di Gamma Ivy Bridge per socket LGA 1155 o ancora meglio passare alle CPU per socket LGA 2011. La scheda grafica in questo tipo di operazioni puo` passare in secondo piano e affidarsi a quella integrata dei processori Intel che la supportano.

Vedi qui la lista delle CPU Intel per i vari tipi di socket con potenze e benchmark delle prestazioni annessi in elenco.


FOTORITOCCO


Per gli appassionati del fotoritocco le componenti hardware non contano tanto quanto la resa delle immagini sul display, per cui in questo caso all'opposto e` meglio partire dalla risoluzione del display e capire che tipo di hardware e` necessaria per supportarla: in caso di risoluzioni fino a 1920x1200 potremo tranquillamente sfruttare la grafica integrata dei processori Ivy/Sandy Bridge, viceversa per risoluzioni fino a 2560x1600 avremo bisogno di acquistare una scheda video discreta che supporti tale risoluzione, non necessariamente di fascia alta. Per effettuare l’editing delle immagini non e` richiesto neppure un processore da top di gamma, una CPU Intel I5 e` piu che sufficiente. Piu` interessante e` considerare l’acquisto di un SSD, anche dalla capienza di pochi GB, in modo da installarvi sistema operativo e programmi per l’editing per garantire la massima velocita` di risposta. Per quanto riguarda la scelta del monitor molto dipende da quanto si e` disposti a spendere: un buon monitor che lavora a risoluzioni 2560X1600 potrebbe essere un Dell UltraSharp U2711 o un Samsung SyncMaster S27A850D dalla risoluzione 2560X1440. I monitor proposti possono arrivare a costare dai 600 ai 700€. Un monitor 1920x1200 come il Dell UltraSharp U2412M lo si puo` acquistare per circa 250€. Per gli appassionati di editing video sara` molto utile considerare l’acquisto di un card reader interno da installare nello slot da 3,5” del case in modo da leggere velocemente le immagini salvate sulla scheda di memoria della periferica fotografica.


DIGITAL AUDIO WORKSTATION


Le DAW o Digital Audio Workstation sono una piattaforma destinata alla registrazione e all’editing dei file audio. Anche questa categoria di computer come quella destinata all’editing video deve dedicare buona attenzione alla potenza di calcolo del processore: la potenza di calcolo e` direttamente proporzionale alla velocita` di conversione dei dati. Altri fattori da considerare per questo tipo di configurazione sono di procedere all’acquisto di una scheda audio di buona qualita` e di dotarsi di un case attento al contenimento dei rumori, in modo da non compromettere la qualita` di registrazione: esistono case gia` isolati acusticamente grazie all’utilizzo di pannelli fonoassorbenti come il Cooler Master Silencio 550 o l’Antec p280. E` possibile ridurre ulteriormente il rumore generato dal computer affidandosi ad alimentatori famosi per la loro silenziosita`, come il Seasonic X Series fanless, e anche a Rheobus, come lo Scythe Kaze Master, che permettano di escludere o ridurre parzialmente la velocita` di rotazione delle ventole all’interno del case. Una soluzione radicale per ridurre all’estremo il rumore del computer anche se a discapito di un’efficiente aereazione interna e` costituita dai case rack
Un portale specializzato nell’home recording, audio e strumenti musicali e` homestudioitalia.com


CONCLUSIONI


Abbiamo proposto i modi per adattare un computer alle proprie esigenze che siano esse di natura professionale o per il nostro semplice intrattenimento. Oltre al lato hardware tantissimo dipende dal software installato: un PC assemblato progettato per il gaming non significa che non possa raggiungere ottime performance nell’editing video se dotato dei programmi giusti; cosi` come un portatile dotato di un software specifico potra` tranquillamente effettuare dell’editing audio anche se certamente non allo stesso livello di una piattaforma specifica ideata per tale scopo.

L’importante quando si vuole scegliere un computer perfetto per le proprie esigenze e` considerare tutte le componenti che lo compongono (CPU, Dissipatore CPU, scheda madre, RAM, scheda video, scheda audio, alimentatore, lettore, hard disk, SSD) e fare in modo che ciascun componente sia dotato delle proprieta` che vogliamo conferire al computer, evitando di sprecare denaro per funzioni di cui non avremo mai la necessita`.



Siamo stati volutamente generici e sintetici nella descrizione delle singole categorie, per determinare a grandi linee quali sono i tratti distintivi tra l’una e l’altra. Nel caso necessitaste di chiarimenti e suggerimenti piu` specifici su una singola configurazione potete contattarci commentando l’articolo.

Nessun commento:

Posta un commento