mercoledì 18 luglio 2012

Assemblare un computer con processore Ivy Bridge a meno di 1000 euro

Nel corso di questo articolo proporremo delle componenti hardware per assemblare un computer con processore Intel Ivy Bridge ad un costo inferiore ai 1000€. Gli obbiettivi che questa proposta di assemblaggio si prefigge di raggiungere sono di costruire un computer bilanciato dal punto di vista di capacita` di calcolo, resa grafica, silenziosita` e dissipazione del calore. Questo tipo di configurazione magari non raggiunge l’eccellenza in nessuno dei campi precedentemente elencati ma permette al sistema di essere a suo agio in ogni nostra richiesta ed esigenza. Naturalmente nel caso aveste necessita` specifiche potrete senza problemi potenziare la parte che avrete piu` bisogno di stressare ad esempio optare per un I7 3770K anziche` l’ I5 3750K oppure sostituire la scheda video con un modello piu` perfomante e cosi` via… I prezzi di acquisto consigliati per ciascun componente, vista la loro continua variazione, sono indicativi e dovrebbero includere anche i costi di spedizione.

Non ci rimane che elencare le componenti:

SCHEDA MADRE: ASRock Z77 PRO3

Prodotto entry level di ASRock al chipset Z77, per processori dal socket 1155. Questa scheda madre consente di gestire tranquillamente un overclock daily della cpu e di sfruttare la scheda grafica integrata dei processori Sandy e Ivy Bridge. Supporta fino a 32 GB di RAM a 2800MT/s. E` predisposta per montare fino a due schede video in Sli/Crossfire. Dispone di 6 porte USB  nel pannello Input/Output oltre a un uscita VGA e HDMI. Il costo della scheda si aggira intorno ai 105€.


PROCESSORE: I5 3570K

Top della serie Ivy Bridge I5. Dispone di 4 cores, gestisce 4 thread ed e` capace di lavorare, cosi` com’e` venduto, a una frequenza di clock di 3.4GHz con 6MB di cache L3. La lettera K indica che il processore ha i moltiplicatori sbloccati, dunque non sara` difficile fargli raggiungere frequenze tra i 4 e i 4.5 GHz. La scheda grafica integrata, per sfruttare le uscite video della scheda madre, e` un’HD 4000 la stessa del fratello maggiore I7. Il rapporto qualita`/prezzo per questo processore e` estremamente elevato. Il prezzo di acquisto consigliato per questa CPU si aggira intorno ai 210€.

DISSIPATORE PROCESSORE: Corsair H60

Il dissipatore Corsair H60 consente di raffreddare al meglio il processore, specie se overcloccato, in tutta semplicita` e a costi ragionevoli. Il prezzo di acquisto consigliato di tale dissipatore si aggira intorno ai 70€. Se si vuole spendere qualche decina di euro in piu` si puo` pensare all’acquisto di un Corsair H80 o un Corsair h100 (un case per essere compatibile con il Corsair H100 deve poter montare due ventole nella parte alta). Se si vuole spendere una cifra intorno ai 40€ pur senza sacrificare la qualita` del dissipatore consigliamo l’acquisto di un dissipatore ad aria Cooler Master Hyper 412s.

RAM: 8GB GSkill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2

Le schede RAM GSkill Sniper sono considerate un prodotto molto interessante non solo perche` si intonerebbero bene con il colore nero della scheda madre ASRock ma anche perche` lavorano a voltaggi bassissimi. Se una memoria DDR3 convenzionalmente lavora tra gli 1.5V e 1.65V (Intel raccomanda di non superare la soglia degli 1.575V) il modello GSkill proposto lavora a 1.25V. Altre caratteristiche del prodotto:
  • Latenze: 9-9-9-24-2N
  • Velocita` di trasferimento: 12800 MB/s (la velocita` raddoppia in modalita` Dual Channel)
  • Frequenza: 1600 MT/s
Il prezzo di acquisto consigliato di queste memorie corrisponde a circa 70€.

SCHEDA VIDEO: SAPPHIRE HD 6850 1GB GDDR5 PCIE

La GPU ATI HD 6850 e` riconosciuta da Passmark come la migliore per rapporto qualita`/prezzo. La litografia del die e` a 40nm, le frequenze di clock arrivano a 775MHz ed e` dotata di 1GB di memoria GDDR5. Le uscite video sono due DVI, una HDMI e una DP. La scheda video, grazie alla tecnologia AMD Eyefinity, supporta fino a 3 monitor. Naturalmente questa scheda video non e` tra le piu` performanti presenti sul mercato ma garantisce una buona qualita` di resa anche con gli ultimi giochi attualmente in commercio, logicamente non alle massime impostazioni. Il prezzo di acquisto consigliato per questo prodotto si aggira intorno ai 120€ (per una cifra vicina ai 140 € conviene l’acquisto della sorella maggiore HD 6870). Se invece si vuole una scheda grafica di ottimo livello senza spendere i soldi per una GTX 680 o 670 consigliamo l’acquisto di una PNY GTX 570 reperibile a circa 260€.

SSD: OCZ Vertex 3 da 120 GB

Con una cifra intorno ai 120€ e` possibile acquistare un SSD dalla capienza di 120GB. Il vantaggio di impostare un SSD come disco primario consiste in un avvio piu` veloce del sistema operativo e di tutti quei processi che agiscono sulla lettura e scrittura dei file: tempo di avvio di un programma, durata di scansione antivirus, durata del trasferimento file ecc... La scelta di un modello di SSD dipende prettamente dalle offerte presenti sul mercato. Attualmente l’acquisto piu` conveniente per un prezzo di circa 110€ e` l’OCZ vertex 3 ma si possono trovare buone offerte a circa 120€ per Vertex 4 e Samsung 830. I costi per un SSD da 240-256GB raddoppiano.

HARD DISK: Seagate Barracuda ST500DM002

Un Hard Disk convenzionale serve a offrire un buono spazio di archiviazione a basso costo. In questo caso per 70€ abbiamo selezionato un Hard Disk Seagate Barracuda Sata III con 16MB di Cache , 7200RPM, dalla capienza di 500GB. Per poche decine di euro in piu` si puo` acquistare un equivalente da 1TB di spazio.

MASTERIZZATORE DVD: LG GH24NS70

Abbiamo selezionato questo tipo di masterizzatore solo in base alla sua convenienza in termini di costo, avendo come unica pretesa che sia compatibile con i DVD Double Layer e che sia possibile masterizzare su supporti riscrivibili. Il prezzo di questo lettore si aggira intorno ai 25€.

ALIMENTATORE: Corsair TX 650W

La potenza del Corsair TX 650W sostiene tranquillamente il sistema proposto, anche a processore overcloccato, con un buon disavanzo di energia da erogare in modo da poter aggiungere schede di espansioni, sostituire la scheda video con una piu` performante o collegare periferiche senza paura di sovraccaricare il sistema. E` certificato 80plus bronze quindi garantisce una buona efficienza nei consumi energetici. E` un alimentatore pensato per chi non avesse necessita` in futuro di optare per una configurazione SLI/CrossFire, viceversa e` consigliabile optare per alimentatori piu` costosi e potenti. Per calcolare quanta potenza occorre per alimentare correttamente il proprio sistema potete leggere questo articolo; mentre se volete capire come scegliere un buon alimentatore potete leggere questo articolo. Il prezzo di acquisto consigliato per un Corsair TX 650W corrisponde a circa 80€.

CASE: Cooler Master Silencio 550

Case non troppo costoso, elegante e che garantisce un buon livello di silenziosita` grazie ai pannelli rivestiti internamente di materiale fonoassorbente. Il Cable management e` garantito dalle apposite fessure interne. Grazie alla possibilita` di rimuovere parte del supporto per i dischi fissi e` possibile inserire schede video anche di grandi dimensioni. Da segnalare che gli utenti che effettueranno overclock del proprio processore avranno bisogno di dotarsi di ventole piu` performanti: le due installate di serie non garantiscono un ricircolo d’aria eccellente. Il costo di questo Case si aggira intorno ai 75€. Per chi invece volesse dare al proprio computer un aspetto piu` aggressivo consigliamo di acquistare, per un prezzo analogo al Cooler Master, un Aerocool Syclone II.
Il costo totale delle componenti corrisponde a circa 950€. Come nella premessa dell’articolo si e` cercato di creare un computer dalla prestazioni piu` bilanciate possibili. A parita` di prezzo avete pensato a una configurazione diversa? Fatecelo sapere commentando l’articolo

1 commento: