martedì 17 luglio 2012

Recensione di Kaspersky Internet Security: l’antivirus consigliato daTecnologiasumisura


Se si e` abituali fruitori del web oppure si esegue il download di molti file, specialmente se eseguibili (.exe), ma soprattutto se si vuole garantire un ottimo livello di protezione al proprio computer e` bene prendere in considerazione la possibilita` di scaricare un buon antivirus senza affidarsi a quelli disponibili gratuitamente sulla rete, come Avast, Avira e AVG.
Tecnologiasumisura raccomanda di dotarsi di un antivirus Kaspersky il cui motore di scansione e` tra i piu` riconosciuti presenti in commercio.
Kaspersky e` acquistabile in 3 versioni: Kaspersky Antivirus, Kaspersky Internet Security e Kaspersky Pure. Potete visualizzare le differenze tra le diverse versioni dall’immagine sottostante.

Il prodotto di punta di casa Kaspersky e` sicuramente Kaspersky Internet Security (detto anche KIS), questa soluzione offre ad un costo contenuto tutti i principali servizi di cui un utente ha bisogno per proteggere al meglio il proprio computer. “Si tratta di una suite di protezione che include antivirus, firewall, HIPS (Host-Based Intrusion Prevention System), anti-phishing, anti-dialer, controllo parentale, anti-banner e anti-spam. Essa è compatibile con Windows e Mac OS X. Il software controlla in tempo reale tutte le operazioni del computer (anti-virus file), la posta elettronica (anti-virus posta) e il traffico HTTP (anti-virus web), e scandisce le porte del computer rilevando tutte le connessioni; inoltre è in grado di bloccare script pericolosi presenti nelle pagine web. Il filtro attività gestisce i diritti di accesso per le applicazioni. La difesa proattiva ha diversi sistemi di rilevamento, che permettono l'individuazione di malware sconosciuti (es. worm di posta elettronica, worm p2p, cavalli di Troia, riskware etc.). Con la versione 2010 (9.0) del prodotto sono state introdotte diverse migliorie al sistema anti-intrusioni, certificate dal punteggio di 128/148 (86%, livello: "Very good") ottenuto nei test condotti da Matousec. Il vero punto di forza di KIS 2010 è però la Sandbox, un sistema che consente di eseguire qualsiasi applicazione all'interno di un ambiente isolato dal sistema operativo, cosicché eventuali modifiche da parte di malware non sortiscano effetto. In tal modo è possibile navigare su Internet in maniera sicura e aprire file sospetti riducendo al minimo il rischio di infezione. L'ultima versione disponibile in italiano è la 2012 (12.0)”.
Fonte Wikipedia


INTERFACCIA  DI KIS 2012


L’interfaccia del programma e` semplice, pulita, e intuitiva da utilizzare: ogni operazione e ogni configurazione sono eseguibili facilmente con pochi click del mouse.
Dalla barra principale sono accessibili 9 voci: Scansione, Aggiornamento, Parental Control, Strumenti, Attivita` Applicazioni, Monitor di rete, Tastiera Virtuale, Modalita` Protetta Per il Web, Quarantena. Spieghiamo ora nel dettaglio ogni singola voce
  • Scansione: da questa voce sara` possibile avviare manualmente tutti i tipi di scansione, Scansione Completa, Scansione delle aree critiche e Scansione Vulnerabilita` (le vulnerabilita` rilevate dalla scansione potranno essere eventualmente corrette). Per modificare i paramentri di scansione o eventualmente per pianificarne l’esecuzione bisognera` selezionare il pulsante impostazioni e cliccare sull’icona a forma di lente d’ingrandimento; a questo punto avremo a disposizione tutte le voci per modificare ogni parametro delle scansioni.

  • Aggiornamenti: da questa voce avremo la possibilita` di aggiornare manualmente il database delle firme (dei virus registrati); con Modalita` di Esecuzione impostata su automatico non avremo bisogno di visitare questa voce a meno che per curiosita` non si voglia verificare quando e` stato aggiornato il database l’ultima volta.

  • Parental Control: voce per impostare dei filtri restrittivi per il controllo genitori. Ogni utente con accesso al computer potra` essere sottoposto a filtri indipendenti dagli altri.  Sara` possibile limitare per fasce orarie l’accesso alla rete, al computer o a determinate applicazioni; consentire o meno il download di determinati tipi di file; limitare l’esplorazione del web per determinate tipologie di siti e controllare, ed eventualmente, bloccare le conversazioni verso alcuni contatti sui social network. L’impostazione della password  impedira` la modifica delle impostazioni, la chiusura e la disinstallazione di Kaspersky agli utenti di cui si vuole limitare l'accesso al computer. Per eliminare la password del Parental Control seguite la seguente procedura: impostazioni> selezionare l'icona a forma di scudo verde> impostazioni generali> deselezionare la croce dalla casella abilita protezione tramite password> premere Applica> inserire la password impostata precedentemente.

  • Strumenti: da questa sezione sara` possibile accedere a una serie di servizi, Kaspersky Rescue Disk (di cui abbiamo gia` trattato in questo articolo), Risoluzione dei Problemi di Windows, Eliminazione Cronologia ( per garantire la riservatezza delle proprie attivita`), Correzione delle impostazioni del browser.

  • Attivita` Applicazioni: tramite questa voce accederemo a una sorta di task manager, la quale ci aggiornera` sui consumi e le attendibilita` di ogni applicazione attiva sul sistema. Manualmente cliccando col destro del mouse su un’applicazione potremo terminarla o modificarne l’attendibilita`.

  • Monitor di Rete: sezione utile per monitorare l’attivita` di ogni programma connesso alla rete

  • Tastiera Virtuale: funzione utile per scrivere password senza rischio di essere intercettati da keylogger.

  • Modalita` Protetta Per il Web: funzione che garantisce uno step ulteriore di protezione quando si deve praticare l’inserimento di informazioni confidenziali (come un numero di carta o conto corrente) tramite browser. La finestra browser in modalita` protetta sara` contraddistinta da un bordo evidenziato in verde.

  • Quarantena: da questa voce accederemo all’elenco di tutti i file inseriti in quarantena e quindi potenzialmente pericolosi.

Dal menu` impostazioni sara` possibile configurare i parametri di gestione dell’antivirus in base alle proprie esigenze. Le impostazioni di Default si adattano bene alle modalita` di utilizzo della maggior parte degli utenti. Per i piu` smanettoni sara` semplicissimo adattare KIS come un guanto alle proprie esigenze proprio perche` ogni voce e` tradotta alla perfezione e indica con efficacia ogni funzione che si dovra` andare a modificare.
Selezionando Rapporti avremo invece modo di visualizzare graficamente i vari tipi di infezione che abbiamo contratto in un lasso di tempo definito.

CARATTERISTICHE PRODOTTO


Il motore di scansione Kaspersky beneficia della tecnologia euristica, un tipo di scansione che consente di rilevare minacce non ancora presenti nel database dei virus.
I requisiti minimi per utilizzare KIS 2012 sono su Windows 7/Vista 1GHz CPU e 2GB di RAM con sistemi operativi 64bit mentre per sistemi a 32bit e` richiesto 1GB di RAM. Windows XP richiede una CPU a 800Mhz e 512 MB di RAM. Dalle misurazioni registrate dal nostro sistema (Intel I5 2500K a 4300MHz e 8 GB di RAM) abbiamo rilevato che KIS 2012 occupa durante una scansione dal 2 all’8% della CPU e circa 1% della memoria RAM. Durante una scansione manuale cio` che potrebbe rallentare l’utilizzo del computer e` l’impatto sugli hard disk: i file e le cartelle saranno aperti in tempi sensibilmente dilatati. Il problema viene risolto almeno in parte  affidandosi a una memoria di archiviazione di tipo SSD, la quale garantira` un tempo di scansione e di accesso ai file decisamente inferiore.

LE ALTRE PIATTAFORME CHE SUPPORTANO KASPERSKY


Kaspersky non supporta solo Windows ma anche Mac e numerosi sistemi mobile basati su Symbian, Windows Mobile, BlackBerry e Android. Kaspersky One e` un bundle acquistabile per circa 70 euro che mette a disposizione Kaspersky Internet Security per PC, un antivirus per Mac, Kaspersky Tablet Security (per tablet Android) e Kaspersky Mobile Security per smarthphone. Con 70 euro possono essere coperti fino a 3 dispotivi, con 90 euro 5 mentre con 130 euro 10. Nell’immagine seguente sono elencati i requisiti di sistema per i vari antivirus.

ALCUNE NOZIONI PER PROTEGGERE IL PROPRIO PC


Da segnalare che nessun Antivirus e` completamente sicuro e infallibile, per essere piu` sicuri di non contrarre infezioni pericolose sul proprio sistema e` bene prendere le dovute cautele che illustriamo sinteticamente elencandole cosi` come sono riportate su Wikipedia:
  1. Informarsi su cosa è un virus, un antivirus ed un firewall; consultare vari manuali reperibili anche on-line per capire abbastanza a fondo il problema.

  2. Informarsi su come funziona il proprio sistema operativo, il proprio client di posta ed il proprio browser in caso di "attacco" di virus, per poter capire quali sono le operazioni che permettono di limitare al minimo i rischi di contagio.

  3. Quando si naviga in internet evitare di scaricare file eseguibili e soprattutto di eseguirli senza avere la certezza assoluta che la fonte sia attendibile. Se l'antivirus dichiara che non ha rilevato nessun virus sul binario scaricato, questo non vuol dire che non è contagiato, ma semplicemente che l'antivirus non ne ha rilevato nessuno: infatti potrebbe contenere un nuovo virus o magari il vostro antivirus non è aggiornato.

  4. Quando si naviga su internet evitare di scaricare add-on ai propri programmi di navigazione se non si è più che sicuri della fonte.

  5. Quando si naviga in internet evitare di andare su siti che soprattutto offrono gratis cose che in realtà sono a pagamento, perché molte volte queste pagine cercano di sfruttare buchi presenti nel proprio browser per: installarvi un virus, reperire informazioni salvate sul vostro PC (esempio la carta di pagamento se fate acquisti on-line) o semplicemente permettere al cracker che ha costruito quel sito di prendere possesso da remoto del vostro computer.

  6. Quando si riceve una e-mail da uno sconosciuto, soprattutto se ha un allegato, è sempre meglio eliminarla e mai aprire l'allegato od eseguirlo; se la mail arriva da un vostro conoscente ed ha un allegato non previsto o inaspettato magari chiedere conferma se l'ha spedito effettivamente lui.

  7. Quando si ricevono mail con file eseguibili, magari spedite da un proprio conoscente, conviene sempre evitare di eseguirli. È meglio perdersi un filmato od un giochino divertente che vedere il proprio computer compromesso, magari perdendo tutti i lavori in esso contenuti.

  8. Quando si spediscono e-mail evitare di includere messaggi in formato ms-office, ma spedirli in formato testo o altro formato non contenente macro; richiedere che anche i propri conoscenti facciano lo stesso quando spediscono delle mail a voi.

  9. Abilitare, in ms-office, la richiesta per l'esecuzione delle macro; in questo modo sarà possibile sapere se il file contiene delle macro ed impedirne l'esecuzione.

  10. Evitare di eseguire programmi non originali o per cui non è possibile controllarne la non compromissione (per esempio per tutti i file è possibile associare vari codici di protezione che permettono di identificare se il pacchetto è stato modificato da altri. Il più semplice di questi è l'MD5)

  11. Informarsi di quali sono i prodotti che nella storia recente hanno mostrato maggiori falle e permesso un più semplice contagio da parte degli ultimi virus e se possibile sostituirli all'interno del proprio elaboratore con programmi simili, ma che risultano più sicuri.

  12. Controllare costantemente gli aggiornamenti di sicurezza per tutti i prodotti che si affacciano direttamente alla rete (sistema operativo, browser, client di posta, client irc, ...).

  13. Mantenere sempre aggiornati antivirus, firewall ed altri programmi per la sicurezza.”

CONCLUSIONI


Siamo tra le persone che utilizzano Kaspersky Internet Security da diversi anni, possiamo quindi garantire per  la sua massima affidabilita`, efficacia e semplicita` di utilizzo: i falsi positivi sono stati pochissimi e il livello di protezione preservato nel tempo. Non possiamo che consigliare l’acquisto di questo prodotto software, soprattutto per chi ritiene che la protezione non sia mai troppa. Considerando il prezzo equo rispetto al servizio offerto non possiamo far altro che destinare a questo antivirus il massimo dei voti, 5/5.

Se aveste bisogno di ulteriori chiarimenti sull’utilizzo di Kaspersky Internet Security potete contattarci in qualunque momento commentando l’articolo.

Nessun commento:

Posta un commento