martedì 3 luglio 2012

Trasformare uno smartphone o tablet in un telecomando Wi-Fi con VLCRemote [GUIDA]


Abbiamo spesso trattato il controllo remoto del computer da parte di smartphone o tablet e viceversa: Nel corso di questo articolo il nostro scopo sara` di rendere noto come trasformare il proprio tablet o smartphone in un telecomando Wi-Fi utilizzabile per controllare a distanza VLC ( il noto player open source per la riproduzione di filmati).
Naturalmente i requisiti minimi per attuare tale procedura consisteranno nell’avere sia il computer che il dispositivo mobile collegati alla stessa rete.
Partendo dal presupposto che sul computer sia gia` installato VLC sara` necessario installare in aggiunta il tool, raggiungibile a questo link, per garantire l’accesso remoto al programma da dispositivi esterni. Il Tool e` installabile sia su computer Windows che su computer Mac.
Una volta predisposto il computer a ricevere l’accesso remoto non ci resta che installare il corrispettivo per il dispositivo mobile. VLC rilascia versioni dedicate per iPhone, iPad, Android e Blackberry. Le versioni ufficiali di VLC Remote per dispositivi mobile esistono sia in forma Lite, gratuita, o a pagamento al costo di 3.99€. La versione Lite a differenza del corrispettivo a pagamento non dispone della possibilita` di aggiungere file alla scaletta di riproduzione,  rendendo impossibile la selezione di un nuovo filmato da riprodurre.

A costo di dover sopportare un po’ di pubblicita`, cosa che gia` capita con le versioni di VLC Remote Free, consigliamo vivamente, almeno per quanto riguarda iPhone, di scaricare VLC Amigo: applicazione non ufficiale ma completamente gratuita, che svolge egregiamente i suoi compiti, compresa la navigazione all’interno del File System del computer, la quale ci consentira` di comandare la riproduzione a distanza di ogni file che vorremo.
Dalle immagini sottostanti possiamo osservare il differente approccio di interfaccia grafica tra VLC Remote Free e VLC Amigo.
Per consentire il controllo remoto di VLC dal dispositivo mobile dovremo inserire all’interno dell’applicazione l’indirizzo IP, che all’interno della rete locale identifica il computer: questo indirizzo solitamente ha la seguente struttura 192.168.1.128 oppure 192.168.0.128. Per trovarlo tramite Windows sara` sufficiente aprire il prompt comandi, scrivendo CMD nell’apposita barra di ricerca dopo aver premuto il pulsante start, e digitare ipconfig. Per eseguire la stessa operazione su Mac da terminale bisognera` digitare ifconfig oppure andare nelle preferenze network.

Nel caso aveste problemi in corso di configurazione non esitate a chiederci supporto commentando l'articolo e vi forniremo i chiarimenti necessari il prima possibile.

Nessun commento:

Posta un commento