martedì 24 luglio 2012

Blender - Le fonti consigliate per imparare a muovere i primi passi[VIDEO]

Sia che siate interessati a creare animazioni 3D personalizzate per i vostri video di youtube, sia che le vostre intenzioni siano di creare immagini fotorealistiche, ma anche se voleste cimentarvi nei cortometraggi animati o addirittura creare videogiochi, blender e` il programma che fa per voi.
Blender e` un software open source disponibile gratuitamente per tutte le piattaforme, da Windows e Mac fino a Linux. Il programma mette a disposizione una serie di strumenti estremamente potenti il cui unico limite sara` condizionato dalla nostra fantasia e dalle capacita` della CPU (conversioni di immagini o video a risoluzioni elevate richiedono tempi di renderizzazione discretamente lunghi).
Prima di proseguire nella descrizione del programma riassumiamo le sue potenzialita` in Sintel, un cortometraggio realizzato dalla Blender Foundation.



L’interfaccia del programma a prima vista puo` apparire disorientante, tanto quanto il sistema di controllo che per risultare efficace necessita la conoscenza di un gran numero di scorciatoie da tastiera.
Per insegnarvi a muovere i primi passi nell’universo Blender non sarebbe sufficiente un articolo di 10000 parole quindi vi rimandiamo al sito di Francesco Milanese, un trainer certificato dalla Blender Foundation, laureato in informatica e webmaster del sito www.redbaron85.com. Francesco Milanese ha svolto un lavoro a dir poco eccezionale mettendo a disposizione un'enorme quantita` di materiale gratuito tra tutorial, oggetti 3D e Textures ma anche creando una community di appassionati alla modellazione 3D, i quali sono sempre ben disposti a mostrare le loro ultime creazioni.

Per cominciare a comprendere le basi dell’universo Blender, senza le quali risulta impossibile realizzare lavori propri in autonomia consigliamo di seguire il videocorso realizzato da RedBaron85 in 80 puntate su Youtube. Di seguito proponiamo la prima puntata.



Conoscere le basi di utilizzo del programma vi permettera` di realizzare i vostri primi lavori animati e statici, nonche` vi consentira` di seguire tutorial piu` impegnativi per aumentare sempre di piu` le vostre abilita` di utilizzo del software. Consigliamo durante la visualizzazione del videocorso di esercitarvi in tempo reale replicando le stesse operazioni del filmato sulla vostra interfaccia di Blender.

DI SEGUITO QUALCHE ESEMPIO DELLE POTENZIALITA` DI BLENDER

 "Seduto sul tronco" cortesia per l'immagine a Narughe

Nessun commento:

Posta un commento