mercoledì 11 luglio 2012

Guida alla configurazione di SBSettings [GUIDA]

SBSettings e` sicuramente uno tra i pacchetti piu` interessanti e utili scaricabili da Cydia. Questa guida ha come target gli utenti Apple che hanno deciso di optare per il jailbreak del loro dispositivo iOS, allo stesso modo consigliamo la lettura dell'articolo a tutti gli utenti curiosi e desiderosi  di poter aggiungere nuove funzioni ai loro device marchiati con la mela di Cupertino.

SBSetting e` un pacchetto scaricabile gratuitamente dalle repo di BigBoss. Come vedete dall’immagine sottostante la caratteristica del programma consiste nella creazione di un pannello, richiamabile da una gesture in ogni situazione, la quale ci offre in un'unica schermata un accesso rapido a diverse funzioni senza la necessita` di dover scorrere tutto il menu` impostazioni. Dalla stessa schermata premendo sulle “iconcine” della parte bassa della finestra potremo spegnere, riavviare o effettuare un respring del dispositivo; accedere direttamente alle impostazioni del programma premendo su “More” oppure richiamare alcune applicazioni premendo su “Dock”.

La comodita` e` palese: ad esempio per regolare la luminosita` del display non avremo bisogno di accedere al menu` impostazioni ma con un semplice richiamo nel pannello di SBSettings e` sufficiente cliccare sull’icona brightness per modificarla. Naturalmente le funzionalita` offerte da SBSettings sono molto piu` vaste e potenzialmente illiminate; nel corso di questa guida cercheremo di analizzarle il piu` possibile ma soprattutto ci addentreremo abbastanza approfonditamente nel pannello impostazioni di SBSettings per scoprire come modificare ogni parametro in base alle nostre esigenze.

Clicchiamo ora sull’icona di SBSettings e cerchiamo di capire il significato e la funzione di ogni singola voce.


SBSettings Setup


  •    Da Show Icon indicheremo se si vorra` abilitare o meno la visualizzazione dell’ icona di SBSettings nella springboard del nostro dispositivo. In caso di disabilitazione della visualizzazione sara` comunque possibile lanciare l’applicazione richiamandola dalla barra di ricerca spotlight.

  •    Premendo su SBSettings Options accederemo a un nuovo pannello, tramite il quale sara` possibile personalizzare la Statusbar (ad esempio aggiungendo la visualizzazione della data a fianco all’ora) e modificare alcuni parametri dell’interfaccia della finestra del programma.

  •    Selezionando Changes verranno notificate tutte le funzonalita` aggiuntive  avvenute in seguito a ogni aggiornamento del programma.

Dropdown Window

  •    Da Disable Window e` possibile abilitare/disabilitare la visualizzazione del pannello del programma.

  •    Selezionando Set Toggles potremo scegliere di abilitare gli interruttori che vogliamo vengano visualizzati all’interno del pannello interfaccia di SBSettings. Un toggle non e` altro che un'icona indicante una funzione precisa che se premuta abilita o disabilita il servizio in base alla posizione dell’interruttore oppure permette un accesso rapido alla modifica di alcuni parametri. Molti toggles sono scaricabili da Cydia come ad esempio Veency, Display Out o SBrotator. Per ordinare i toggles premiamo su “Move Rows”.

  •    Da Activation Methods imposteremo la nostra gesture personalizzata per poter richiamare il pannello di SBSettings.

  •    In Dropdown Window Theme andremo a scegliere l’aspetto della finestra di SBSettings. Per schermi retina display e` sempre buona norma al fine di  garantire un aspetto gradevole alla finestra fare attenzione che nel titolo del tema sia presente la scritta HD. Oltre ai temi predefiniti e` possibile scaricare molte altre grafiche da Cydia: scrivendo “SBS theme” o “SBSettings theme” nella barra di ricerca si puo` comiciare a navigare tra i molti temi proposti nello store.

  •    Da Docks Applications  e` possibile navigare tra tutte le apps installate sul nostro dispositivo e scegliere quale inserire nella finestra di SBSsetting, cosi` da poterle lanciare piu` rapidamente. Una volta selezionate le applicazioni che ci interessa lanciare rapidamente queste saranno richiamabili dall' "iconcina" dock dal pannello principale del programma.

iOS 5+ Notification


Questa sezione del menu` consente di personalizzare la finestra delle notifiche, disponibile da iOS 5, per aggiungervi uno spazio dedicato alle voci di SBSettings. Per usufruire di questa funzionalita` dovremo accedere al menu` impostazioni di iOS e verificare da notifiche che SBSettings sia abilitato.
  •    Abilitanto/disabilitando Disable Toggles faremo in modo di impedire o permettere la visualizzazione dei toggles all’interno del pannello delle notifiche.

  •    Abilitando/disabilitando Separate List decideremo se far comparire o meno i toggles insieme ai comandi spegnimento, Respring, Dock, ecc… Con Separate List abilitata potremo impostare singolarmente i toggles da visualizzare da Set Notification Toggles, viceversa saranno visualizzati tutti i toggles installati.

  •    In Notification Theme potremo personalizzare il tema di visualizzazione delle icone all'interno della finestra notifiche.

  •    In Notification Options potremo impostare diverse opzioni di visualizzazione personalizzando ulteriormente l’interfaccia di SBSettings all’interno del centro notifiche.

Da segnalare che in caso di Separate List disabilitata le voci Using Window Toggles e Notification Options presentano gli stessi termini da modificare.

System Wide Options

  • Da Hide Icons avremo accesso a tutta la libreria delle applicazioni per scegliere quali si voglia vengano nascoste. Le icone nascoste rimarranno comunque richiamabili dalla barra di ricerca spotlight.

  • Da Mobile Substrate Addons e` possibile disabilitare i vari tweak installati da Cydia: questa funzione offre la possibilita` di risolvere velocemente i vari conflitti che alcune installazioni possono creare.

  • L’opzione sicuramente piu` importante di System Options e` la possibilita di disabilitare “Apple Killswitch” funzione mai usata ma che consente ad Apple di disabilitare e bloccare applicazioni in remoto sui dispositivi di ciascun utente.

  • In App Folders accederemo ancora una volta a tutta la libreria delle applicazioni installate ma questa volta cliccando su ciascun risultato ci verra` fornito l’indirizzo di tale applicazione all’interno del filesystem del dispositivo. Per recuperare e modificare o semplicemente per visualizzare i dati raggiungibili all’indirizzo fornito avremo bisogno di installare un nuovo pacchetto, denominato iFile.

Per avere una panoramica piu` generale delle potenzialita` offerte da Cydia consigliamo la lettura di un altro nostro articolo dedicato ai pacchetti che consigliamo di installare.
Nel caso aveste bisogno di maggiori delucidazioni o chiarimenti non dimenticatevi che potete contattarci in ogni momento commentando l’articolo.

1 commento: